Form di ricerca

  • DE
  • FR
  • IT
  • Home
  • Contatto
  • Raccomandazioni
  • Attualità
  • Chi siamo
    • Ritratto
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Membri
    • Impressum
  • Servizi
  • Raccomandazioni
  • Media
  • Elenco delle autorità
  • Links
  • Area riservata ai soci

Ritratto

Promozione della cooperazione

Nel 1994, in un’epoca in cui le inchieste penali si svolgevano in base a ventinove diversi codici di procedura penale a seconda dei quali era applicato il modello del giudice istruttore o quello del procuratore pubblico, vede la luce la Conferenza delle autorità inquirenti svizzere (CAIS). Con l’entrata in vigore del Codice di diritto processuale penale svizzero (CPP), avvenuta il 1° gennaio 2011, i modelli sono stati unificati. Le inchieste penali sono ora condotte secondo disposizioni uniformi ed è applicato esclusivamente il modello del procuratore pubblico. La CAIS ha quindi deciso, in occasione della sua assemblea dei delegati del 21 e 22 novembre 2013, di esprimere anche in una nuova denominazione l’avvenuta armonizzazione del perseguimento penale. La Conferenza delle autorità inquirenti svizzere (CAIS) è divenuta così la Conferenza dei procuratori della Svizzera (CPS).

Obiettivi dichiarati della CPS sono di promuovere lo Stato di diritto e la certezza del diritto nell’intera Svizzera e di adoperarsi a favore di un’applicazione uniforme delle norme. Si prefigge in particolare di favorire la cooperazione delle autorità di perseguimento penale dei Cantoni e della Confederazione ovvero di agevolare gli scambi di idee tra autorità di perseguimento penale cantonali e tra queste e quelle della Confederazione, nonché il coordinamento e l’attuazione degli interessi comuni. La CPS promuove una prassi uniforme nel campo del diritto penale e di procedura penale. Esprime pareri sui progetti legislativi della Confederazione, emana risoluzioni e raccomandazioni e influisce sulla formazione dell’opinione in materia di diritto penale e di procedura penale e negli ambiti a questi collegati. Essa assicura infine il coordinamento con altri attori, come ad es. la Conferenza dei direttori cantonali di giustizia e polizia, e, qualora siano in gioco interessi comuni, anche una stretta cooperazione (ad es. nel quadro di specifici progetti di legge).

Compongono la CPS la procuratrice o il procuratore generale della Confederazione e le procuratrici o i procuratori generali dei Cantoni.

In seno alla CPS operano vari gruppi di lavoro permanenti formati da specialisti che si occupano soprattutto di questioni specifiche in materia di criminalità organizzata, psichiatria forense, legislazione, competenza di foro, assistenza giudiziaria e commisurazione delle pene. In caso di necessità, vi è inoltre la possibilità di istituire gruppi di lavoro non permanenti dedicati a temi specifici. Sia nei gruppi di lavoro permanenti sia in quelli non permanenti siedono specialisti del perseguimento penale. I loro membri non sono però scelti esclusivamente tra i delegati della CPS, ma tra tutti i principali attori del perseguimento penale.

© 2020 SSK | CPS Schweizerische Staatsanwälte-Konferenz | Login